Tag: #cambiamento


  • Come le Credenze Influenzano il Successo: Un Caso Reale

    Quando si parla di crescita personale e professionale, uno degli argomenti più discussi è il potere delle credenze. E non mi riferisco a un sistema di fede o a qualcosa di filosofico, ma a quelle convinzioni profonde, spesso inconsce, che guidano ogni nostra decisione. In oltre 30 anni di esperienza nel coaching e nell’organizzazione aziendale,…

  • Un branco di imbecilli

    Un giorno ricevetti una chiamata da una prestigiosa azienda italiana, che mi invitava a un colloquio con il direttore generale. Non passò molto tempo prima che lui iniziasse a descrivere, con toni accorati, i numerosi problemi che stavano affliggendo il personale. Mentre rispondeva alle mie domande, i suoi discorsi divennero sempre più animati, fino a…

  • Il cambiamento in azienda e personale grazie alle Neuroscienze

    Quando parliamo di cambiamento, spesso ci troviamo di fronte a una reazione automatica: resistenza, paura, o anche rifiuto. Questa reazione, naturale e istintiva, nasce da meccanismi profondamente radicati nel nostro cervello. Dopo oltre 30 anni di esperienza nell’aiutare persone e organizzazioni a gestire e abbracciare il cambiamento, ho compreso che le neuroscienze offrono una chiave…

  • TUTTO STA NELLA PERFORMANCE

    L’intelligenza Emotiva Vorrei chiarire immediatamente un aspetto fondamentale: sviluppare l’intelligenza emotiva (IE) rappresenta un investimento strategico di grande valore che contribuisce a migliorare in modo significativo il rendimento sia personale sia professionale. L’intelligenza emotiva non è un concetto astratto, perduto in un mare di idee confuse o frasi motivazionali prive di un reale impatto pratico.…

  • Prendere decisioni: il motore del successo.

    Se c’è una lezione che ho imparato in più di trent’anni di esperienza nella consulenza aziendale e nel business coaching, è questa: la capacità di prendere decisioni rapidamente non è solo un’abilità, è una necessità. Nel mondo degli affari, la velocità è spesso sinonimo di opportunità, mentre l’indecisione è il preludio al fallimento. Perché è…

  • Trucco Mentale per Affrontare le Paure

    Con oltre 30 anni di esperienza nel life coaching, posso affermare che l’immaginazione umana è uno strumento potentissimo. Una tecnica straordinaria che la psicologia comportamentale ci offre è la desensibilizzazione sistemica. Questa metodologia consiste nell’esporre gradualmente un individuo alle sue paure, consentendo al cervello di abituarsi progressivamente allo stimolo. E la cosa straordinaria è che…

  • La Delega in Azienda: Uno Strumento Essenziale per il Manager Moderno

    Il manager è spesso sommerso da una montagna di lavori che gli impediscono di dedicarsi agli impegni più importanti. In queste situazioni, la delega non è solo un’opzione: è una necessità strategica. Tuttavia, delegare efficacemente richiede competenze specifiche e un approccio ben strutturato. Un primo passo cruciale è identificare le attività che possono essere delegate.…

  • Cambiamento prossimo venturo

    L’esperienza è spesso il nostro punto di riferimento nelle decisioni e nei comportamenti. Essa rappresenta un patrimonio prezioso, un faro che illumina il cammino, ma può anche diventare un ostacolo, una gabbia invisibile. Come diceva Oscar Wilde, “Esperienza è semplicemente il nome che diamo ai nostri errori”. In altre parole, possiamo imparare molto dall’esperienza, ma…

  • Impara a dire NO!

    Scoprire i benefici del dire NO: come rifiutare ci rende più felici e soddisfatti! Come Coach e Brainer con oltre trent’anni di esperienza, ho spesso incontrato persone che trovano estremamente difficile pronunciare una parola apparentemente semplice: “no”. Questo piccolo monosillabo è uno degli strumenti più potenti per preservare il nostro tempo, la nostra energia e…

  • La crescita personale in Italia

    La crescita personale è un concetto che ha guadagnato popolarità a livello globale negli ultimi decenni, ma in Italia sembra ancora essere un tema marginale e spesso frainteso. Questo ritardo non è casuale, bensì il risultato di un intreccio complesso di fattori storici, culturali, sociali e psicologici che meritano un’analisi approfondita. 1. Un’eredità culturale legata…