Con oltre 30 anni di esperienza nel life coaching, posso affermare che l’immaginazione umana è uno strumento potentissimo. Una tecnica straordinaria che la psicologia comportamentale ci offre è la desensibilizzazione sistemica. Questa metodologia consiste nell’esporre gradualmente un individuo alle sue paure, consentendo al cervello di abituarsi progressivamente allo stimolo. E la cosa straordinaria è che possiamo utilizzare questa tecnica grazie alla nostra immaginazione.

Preparativi

Prima di iniziare, dedica qualche minuto a respirare profondamente e chiudi gli occhi. Questo ti aiuterà a rilassarti e a prepararti mentalmente.

La Pratica

Immagina, nel modo più realistico possibile, di trovarti di fronte alla tua più grande paura. Se questa paura è particolarmente intensa, immagina di essere a una certa distanza da essa. Ripeti questo esercizio ogni giorno, avvicinandoti gradualmente allo stimolo nella tua immaginazione.

Con il passare del tempo, noterai progressi significativi. Per potenziare ulteriormente i risultati, puoi chiedere a una persona di fiducia di raccontarti una situazione che coinvolga quella paura. Questo passaggio aggiunge un elemento narrativo che facilita il processo.


Come Organizziamo il Tempo

Uno degli aspetti più affascinanti del coaching è comprendere come ognuno di noi organizza il tempo nella propria mente. Questo processo non ha nulla a che fare con schemi rigidi o artificiali, ma è strettamente personale e naturale.

Timeline e Ansia

L’organizzazione mentale del tempo influisce profondamente sulla nostra predisposizione all’ansia. Esistono due principali modalità:

  1. Through Time: percepisci il passato, il presente e il futuro che attraversano il tuo corpo, con il passato dietro di te, il presente al tuo interno e il futuro davanti.
  2. In Time: vedi il tuo passato, presente e futuro disposti davanti a te, come se stessi sfogliando le pagine di un libro.

Non c’è un modo giusto o sbagliato: entrambi sono normali, ma hanno implicazioni diverse.

Through Time

Se organizzi il tempo “Through Time”, hai una percezione consapevole e profonda del suo flusso. Questo ti aiuta a immergerti completamente nelle attività che svolgi, un aspetto prezioso per professioni che richiedono attenzione al dettaglio, come il contabile.

Il lato meno positivo è la tendenza a rimanere ancorato al passato. I brutti ricordi possono diventare come calamite che ti tengono intrappolato.

In Time

Se invece percepisci il tempo “In Time”, hai una visione più sequenziale e organizzata. Questa modalità ti permette di staccarti più facilmente dai ricordi negativi e di gestire meglio gli impegni futuri.

Il rovescio della medaglia è che potresti avere difficoltà a goderti pienamente il presente. Vedere tutti i tuoi impegni allineati davanti a te può generare ansia e, se non sei attento, potresti oscillare tra il rimanere bloccato nel passato o proiettato troppo avanti nel futuro.


Qualunque sia la tua modalità, riconoscere come organizzi il tempo è il primo passo per utilizzarlo al meglio e ridurre l’ansia. Nelle prossime lezioni approfondiremo come trasformare questa consapevolezza in uno strumento di crescita personale.

Marino Avanzo


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *